Gardacon è la fiera del fumetto, del videogioco, dei social media e della cultura pop!
Due giorni all’insegna del divertimento in una straordinaria location al confine tra le province di Brescia, Verona e Mantova.
Centinaia di postazioni videogames con i titoli più amati del momento, un’immensa area retrogaming con i grandi classici su console, computer e cabinato, oltre 40 autori di fumetti, aree interattive a tema nerd e due palchi con spettacoli non-stop: incredibili gare cosplay, gli youtuber più seguiti, la tv per ragazzi degli anni Novanta e gli show musicali con le sigle dei cartoni animati. Inoltre, una fornitissima mostra mercato per comprare i tuoi fumetti e gadget preferiti.
Appuntamento per la seconda edizione sabato 21 e domenica 22 marzo presso il Centro Fiera Del Garda
Da Sabato 28 a Lunedì 30 Marzo 2020 Rovato si prepara ad accogliere la 131a edizione di Lombardia Carne, una delle più importanti manifestazioni zootecniche del Nord Italia.
Il programma prevede mostra mercato di bovini, equini, ovicaprini, mostra mercato di macchine e attrezzature agricole, concorsi e premiazioni, degustazioni prodotti tipici, stand gastronomici, convegni, animazione per bambini, visite guidate alla scoperta di Rovato, concorso piatti tipici.
L’appuntamento è presso il Centro Fiere.
TRAVAGLIATOCAVALLI E’… da 40 anni in sella con voi recita lo slogan di questo importante anniversario che vogliamo festeggiare sempre all’insegna del divertimento, della qualità, del benessere animale, degli spettacoli, gare e concorsi che coinvolgono il mondo del cavallo a 360°.
Anche nel 2019, Travagliatocavalli sarà la fiera per tutti: per le famiglie e i bambini ai quali verrà dedicato un ampio spazio fatto di giochi, didattica, asini e pony; sarà la fiera dello shopping, grazie a un settore espositivo che, oltre alle attrezzature per cavalli, comprende tutto per la casa, per l’abbigliamento, il giardinaggio e la vita all’aria aperta; sarà la fiera del divertimento con la Musica Country e la Line Dance, con gli spettacoli diurni, con le mongolfiere per assaporare esperienze mozzafiato e con gli spettacoli serali; sarà anche la fiera della buona tavola, grazie alla varietà di food & beverage offerta dai 4 ristoranti che si trovano all’interno della manifestazione.
Dal 28 al 31 Agosto ORZINUOVI È FIERA.
La tradizionale manifestazione della Bassa bresciana si è consolidata come appuntamento di rilevanza regionale che richiama ogni anno 150.000 visitatori, con oltre 250 espositori a coprire i più importanti comparti produttivi e commerciali, dall’agricoltura e zootecnia all’enogastronomia e artigianato.
Ben 10 quest’anno le aree tematiche. Oltre ai cardini costituiti da Agricoltura, Zootecnia, Commercio e Artigianato, Enogastronomia con il suo Parco del gusto, ci saranno come sempre Motori e Automobili; la Piazza e via Roma si trasformeranno nuovamente in giardino rigoglioso; non mancheranno eventi di Arte Cultura e Spettacolo; dopo il successo della scorsa edizione si riproporrà lo spazio Mielandia con degustazioni e laboratori, e per la prima volta sarà allestita un’area dedicata a Sport e Tempo Libero. Infine, novità assoluta per l’edizione 2017, nascerà il Campus RiAbitare, che occuperà tutto viale Montagna e viale Marconi e sarà incentrato su casa, sicurezza, modernità, energia, domotica, banche. Grazie alla Caritas, ai sacerdoti, al Centro Diurno e a numerose Associazioni locali, RiAbitare avrà anche un “comparto dell’ospitalità“, con una trentina di persone provenienti dalla zona terremotata di Gualdo ospiti di famiglie orceane
Torna a Castegnato (BS) anche quest’anno, con la sua 25^ edizione, Franciacorta in Bianco, da venerdì 9 a domenica 11 Ottobre 2020. Organizzata dal Comune di Castegnato, si tratta di una rassegna specialistica nazionale e vuole essere un’occasione di valorizzazione dei prodotti lattiero-caseari e delle tipicità locali, dei produttori e dei consumatori, ma anche di festa per coloro che coltivano e trasformano i prodotti della terra e degli allevamenti.
La Franciacorta, della quale Castegnato fa storicamente parte, è sì principalmente terra di vini, ma non c’è solo il vino. Ci sono anche allevatori e produttori che legano la propria attività al latte e intendono valorizzarli, favorendo ancor meglio la ricchezza di tutti i prodotti di questa nostra bella e storica Terra di Franciacorta.
FUTURA propone con chiarezza una visione sistemica: ribadire che, già oggi, la sostenibilità è un fattore di competitività per il Paese e le sue imprese e vuole essere perciò un laboratorio e pensatoio di riferimento aperto al grande pubblico sui temi che avranno importanti ricadute sullo sviluppo economico-sociale di medio-lungo termine.
FUTURA sarà animata da speech, incontri, workshop, tavoli di lavoro e convention internazionali, con protagonisti personalità di rilievo in grado di illustrare il presente e spiegare, ispirare, progettare e realizzare il futuro.
All’interno di un ambiente progettato partendo dai principi della natura e caratterizzato da una filosofia rigorosamente di sostenibilità, riutilizzo e riciclo, FUTURA sarò punto di incontro tra operatori e visitatori, coinvolti questi ultimi attraverso laboratori, progetti multi-mediali ed esperienze sensoriali e sollecitati a conoscere, provare, toccare e agire.